Paolo Tagaris

Paolo Tagaris Paleologo
patriarca della Chiesa cattolica
Aquila a due teste su paramento, ritenuta appartenente a Paolo Tagaris, ora al Metropolitan Museum of Art
 
Incarichi ricoperti
  • Esarca patriarcale di Costantinopoli (Chiesa ortodossa)
  • Vescovo di Taurezion (Chiesa ortodossa)
  • Patriarca titolare di Costantinopoli (Chiesa cattolica)
  • Patriarca di Costantinopoli (Chiesa cattolica avignonese)
 
Nato1320 o 1324
Ordinato presbitero1364 circa (Chiesa ortodossa)
Nominato vescovo1375 (vescovo di Taurezion)
Elevato patriarca1379/1380 circa da papa Urbano VI
Decedutodopo il 1394
 

Paolo Tagaris Paleologo (in greco Παῦλος Παλαιολόγος Τάγαρις?; 1320 o 1324 – dopo il 1394) è stato un vescovo bizantino, già vescovo della Chiesa ortodossa, in seguito patriarca latino di Costantinopoli per la Chiesa cattolica.

Un rampollo della famiglia Tagaris, Paolo reclamò una connessione dubbia con la dinastia dei Paleologi che governava l'impero bizantino all'epoca. Fuggì dal suo matrimonio da adolescente e divenne un monaco, ma presto le sue pratiche fraudolente diedero scandalo. Fuggendo da Costantinopoli, viaggiò molto, dalla Palestina alla Persia e alla Georgia e infine, attraverso l'Ucraina e l'Ungheria, verso l'Italia, la Grecia latina, Cipro e la Francia.

Durante la sua lunga e tumultuosa carriera, Paolo fu nominato vescovo ortodosso, vendette ordinazioni a uffici ecclesiastici, finse di essere il patriarca ortodosso di Gerusalemme, passò dall'ortodossia greca al cattolicesimo romano e viceversa, sostenne sia la sede di Roma che i papi avignonesi nello scisma occidentale, e riuscì a essere nominato patriarca latino di Costantinopoli. Alla fine, una volta smascherati i suoi inganni, tornò a Costantinopoli, dove si pentì e confessò i suoi peccati davanti a un sinodo nel 1394.


© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search